
Every Child Can – Il metodo Design For Change per guidare bambini/e e ragazzi/ ad essere gli attori del cambiamento che vogliono vedere nel mondo
Presentazione
Si dice che i bambini siano il futuro, è invece importante che questi ultimi prendano consapevolezza che possono essere essi/e stessi/e promotori di importanti azioni di cambiamento che vogliono vedere nel mondo.
Con questo corso i docenti scopriranno come attivare il potenziale trasformativo di bambini/e e ragazzi/e attraverso il metodo Design For Change. Si tratta di un approccio educativo innovativo, nato in India e diffuso in più di 80 paesi nel mondo, che incoraggia gli studenti e le studentesse a osservare la realtà, immaginare soluzioni, agire concretamente per risolvere le problematiche osservate e condividere il proprio impatto.
Il corso offre strumenti pratici per integrare il Design For Change nella didattica quotidiana curricolare e, altresì, per pensare processi di educazione civica realmente attivanti e significativi. A differenza di altri approcci, infatti, i ragazzi sono portati non solo a immaginare nuovi mondi possibili ma a mettere in pratica le proprie idee, partendo dal contesto che li circonda. Il metodo promuove consapevolezza e sicurezza in sé stessi e nelle proprie capacità, promuove l’idea che non sta ad altri ma a noi stessi, per quando piccoli, avviare azioni per migliorare ciò che non ci piace, attraverso il confronto e la collaborazione. È un’opportunità per trasformare l’aula in uno spazio inclusivo di cambiamento, consapevolezza partecipazione attiva e cittadinanza consapevole.
Attraverso questo percorso, i docenti apprenderanno come guidare bambini/e e ragazzi/e in un processo educativo basato sul metodo FIDS – Feel, Imagine, Do, Share. Impareranno a condurre gli studenti nell’osservazione consapevole del mondo che li circonda (Feel), aiutandoli a individuare problemi reali che li coinvolgono direttamente. Li accompagneranno poi nell’immaginare soluzioni creative e concrete (Imagine), nella realizzazione di progetti tangibili (Do) e nella condivisione dell’esperienza con la comunità (Share), affinché diventino fonte di ispirazione per altri.
Acquisiranno anche alcune tecniche di facilitazione di gruppo utilizzabili nel proprio agire quotidiano.
Il corso prevede un’alternanza tra momenti dedicati all’acquisizione di nuove conoscenze ed esperienze, spazi di riflessione condivisa e attività laboratoriali, sia individuali che in piccolo gruppo.
Coordinatrice del corso
Maria Grazia Simi Formatrice SZ senior e membro del direttivo dell’Associazione Senza Zaino – Per una scuola comunità
Esperta
Giulia Cordella: Dottoressa in sociologia e formatrice, si occupa di progettazione in ambito formativo all’interno dell’agenzia formativa Percorso. È formatrice certificata del metodo Design For Change per l’agenzia formativa e per l’associazione Lucca Creative Hub, unico partner italiano della rete internazionale Design For Change
Destinatari
Insegnanti di scuola della , primaria, secondaria di primo e secondo grado, educatori/trici, formatori/trici
Calendario degli incontri
webinar di presentazione 24 Settembre 2025 – Orario: 18.00-19.00
- Martedì 14 ottobre maggio 2025 – Orario: 17.00-19.30
- Giovedì 30 ottobre 2025 – Orario 17.00-19.30
- Giovedì 6 novembre Orario 17.00-19.30
- Giovedì 20 novembre Orario 17.00-19.30
4 h di attività asincrona da concordare durante il Laboratorio
Note organizzative
Il Corso:
- è online
- ha la durata complessiva di 14 ore
- è strutturato in 4 incontri sincroni per un totale di 10 ore + 4 ore asincrone in autonomia
- è organizzato utilizzando gli strumenti della Google Suite (Meet, Classroom, Moduli,…)
- è riconosciuto dal MIUR.
ll costo del Corso è di €140.
Per gli iscritti all’Associazione SZ (anno 2025) o per chi si iscrive all’Associazione in concomitanza dei corsi è di €120.
La tessera associativa ha il costo di € 15 annuali, per tesserarsi cliccare sul seguente link https://senzazaino.it/associazione/tesseramento-associazione/
PER IL CORSO è possibile il pagamento con il bonus della Carta docenti
per chi non ha la possibilità di usufruire della Carta docenti, il pagamento avviene mezzo bonifico bancario sul CC dell’Associazione IT48F 03069 09606 100000068707, con causale: Nome, Cognome, Titolo Corso, rispettando i tempi indicati per l’iscrizione al Corso scelto
Nel caso vogliate associarvi, non è possibile fare un unico bonifico per corso e tessera, sono necessari due pagamenti distinti. Seguire esclusivamente la procedura online https://senzazaino.it/associazione/tesseramento-associazione/
RELATIVAMENTE ALLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO:
- il link al Modulo di iscrizione è inserito alla fine di questa scheda ed è utilizzabile nei tempi indicati tra parentesi (dal 25 settembre al 7 ottobre 2025); inoltre, in tempi utili per l’iscrizione al Corso, il link al Modulo sarà inserito anche nella sezione BLOG del sito www.senzazaino.it, in un post di remind sull’inizio del Corso
- tutti devono compilare il Modulo Google di iscrizione relativo al Corso, entro il termine di chiusura iscrizioni, indicato sia in questa SCHEDA DESCRITTIVA, sia nel Modulo di iscrizione
- per chi si avvale della Piattaforma SOFIA, in aggiunta alla compilazione del Modulo, è necessaria anche l’iscrizione sulla Piattaforma stessa; il Codice identificativo del Corso è inserito alla fine di questa scheda e sarà anche sul sito www.senzazaino.it insieme al Modulo Google di iscrizione
- è possibile il pagamento con il bonus della Carta docenti
- per chi non ha la possibilità di usufruire della Carta docenti, il pagamento avviene mezzo bonifico bancario sul CC dell’Associazione IT48F 03069 09606 100000068707, con causale: Nome, Cognome, Titolo Corso, rispettando i tempi indicati per l’iscrizione al Corso scelto
- poiché il Corso è attivato solo se è raggiunto il numero minimo previsto di 12 partecipanti, gli iscritti devono attendere la conferma, da parte della Segreteria dell’Associazione, dell’effettiva partenza del Corso.
Al Corso, sono ammessi, gratuitamente, fino a 4 formatori SZ. Se il numero di formatori iscritti al Corso è superiore a quello dei formatori ammessi, si tiene conto dell’ordine temporale di iscrizione.
Tempi previsti per le iscrizioni e i pagamenti
- Giovedì 25 Settembre 2025: apertura iscrizioni
- Martedì 7 Ottobre 2025 : chiusura iscrizioni
- Giovedì 9 Ottobre 2025: conferma delle iscrizioni e dell’effettiva partenza del corso.
Link al Modulo di iscrizione: https://forms.gle/ST6i24SQv8buhftNA
Si precisa che, contestualmente all’iscrizione, dovrà essere effettuato il pagamento del corso con Buono Carta del docente o Bonifico (IBAN); nella causale scrivere (TITOLO CORSO). Il PdF del Buono o Bonifico va inserito nel modulo Google di iscrizione.
Per l’iscrizione sulla Piattaforma Sofia → Codice identificativo del Corso: 100931
Pubblicato il: 23 Settembre 2025
Condividi: