
Sabato mattina 6 settembre, alla scuola secondaria 1° “Ponte” dell’IC Lodi 4, si è concretizzata la realizzazione della prima aula Senza Zaino della provincia.
L’Istituto è entrato nella rete da circa un anno dopo un dibattito che ha portato docenti, DS e famiglie ad interrogarsi su cosa si sarebbe potuto fare per offrire una didattica maggiormente incentrata sull’attivismo pedagogico, in un contesto di “frontiera” cittadina come è quello in cui è inserita la scuola, sia dal punto di vista geografico sia dal punto di vista del tessuto sociale.
A settembre dello scorso anno, gli OO.CC. hanno ufficialmente deliberato l’adesione alla rete nazionale Senza Zaino.
Nel corso dello scorso anno scolastico, i docenti hanno partecipato a due cicli di formazione, sotto la guida del formatore Lorenzo Brogi e questo ha dato loro la possibilità di acquisire strumenti e valorizzare azioni di didattica attiva, che saranno alla base del loro lavoro quotidiano
Ma torniamo a sabato 6 settembre.
I genitori degli alunni che frequenteranno la prima classe SZ di Lodi (e provincia) ed i docenti si sono incontrati per la seconda volta (la prima era stata a maggio).
La giornata si è aperta con una colazione condivisa, dove ciascuno ha portato qualcosa come segno tangibile e reale del valore della condivisione e del senso di comunità.
A questa è seguita un’ora di confronto e dialogo, incentrata sul tema della cura e della comunità educante, primo cardine del modello pedagogico della scuola Senza Zaino.
A metà mattinata, il gruppo dei genitori ha tradotto queste riflessioni in azione concreta, dando vita ad un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva: la riqualificazione della futura aula SZ, rinnovandone la tinteggiatura e la pavimentazione.
Questo è stato possibile grazie al contributo del Comune di Lodi, che ha sostenuto l’acquisto di tinte, pennelli e lamine nuove per il pavimento, confermando l’impegno dell’amministrazione a favore di una scuola capace di coniugare qualità educative e partecipazione civica.
Con questo secondo incontro si è rafforzato il legame tra famiglie, docenti ed istituzioni: un passo importante verso la costituzione di una comunità educante attiva e corresponsabile, pronta ad accogliere i ragazzi e le ragazze in un ambiente rinnovato, colorato e caldo, in linea con i valori della pedagogia Senza Zaino.
Vi aspettiamo 😊
Pubblicato il: 23 Settembre 2025
Condividi: