Il Gruppo Formatori dei Formatori (GFF) rappresenta da sempre un presidio strategico della Rete Senza Zaino. La sua azione è orientata a diffondere e implementare il Modello SZ all’interno delle scuole, accompagnando i docenti e le comunità professionali in un percorso di crescita condivisa. Parallelamente, il Gruppo è impegnato nella promozione della ricerca e nello sviluppo delle pratiche didattiche e organizzative che costituiscono l’identità del modello.
Accanto al GFF, il Gruppo Operativo per la Formazione (GOF) ha continuato anche nel 2024-2025 a garantire il coordinamento delle attività formative, con un ruolo di raccordo fondamentale per assicurare qualità, coerenza e continuità nei percorsi. Insieme, i due organismi mettono ora a disposizione della Rete un bilancio articolato, che restituisce sia i dati delle attività svolte sia alcune riflessioni utili a proseguire il cammino comune.

Onboarding: accompagnare i primi passi delle scuole
L’iniziativa di onboarding, giunta al terzo anno di attuazione, ha confermato la sua centralità nel sostenere i nuovi docenti e le scuole che hanno aderito al modello da 1 a 5 anni. I corsi informativi e formativi, condotti da formatrici e formatori del GFF, hanno permesso di garantire qualità e vicinanza nei primi anni di esperienza.
Rispetto al passato, si è scelto di ridurre il numero dei corsi e dei partecipanti per ciascun modulo, in modo da ottimizzare le risorse e aumentare la qualità formativa. Parallelamente, è stata avviata una “spinta gentile” verso le scuole che fanno parte della Rete da oltre un quinquennio, per valorizzare le risorse interne e favorire pratiche di onboarding autonome.
Il monitoraggio ha mostrato esiti complessivamente positivi: tra l’80% e il 90% dei partecipanti ha giudicato adeguati materiali e indicazioni ricevute, mentre emerge ancora la necessità di diffondere più ampiamente la pratica interna di “presa a bordo” (oggi adottata solo dal 35% delle scuole coinvolte).

Le scuole con oltre cinque anni di esperienza
Alle scuole con maggiore anzianità di adesione sono stati offerti materiali e linee guida a carattere orientativo, con adeguamenti basati sul feedback delle edizioni precedenti. L’impatto della “spinta gentile” è stato positivo: l’87% delle risposte ha evidenziato apprezzamento per le indicazioni ricevute e per i materiali strutturati messi a disposizione, che molte scuole hanno integrato con risorse interne o disponibili sul sito SZ.
Resta aperto il tema dell’eventuale estensione dell’offerta della Rete anche a queste scuole, richiesta da una parte del campione e che potrà diventare oggetto di riflessione futura, anche in relazione al ruolo delle scuole Polo.

Formazione curricolare: tra DM 66 e percorsi ordinari
Il secondo pilastro dell’attività 2024-2025 è stato rappresentato dalla formazione curricolare. Le richieste delle scuole, gestite dal GOF tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, hanno mostrato un quadro in evoluzione: il 61% ha riguardato i corsi PNRR ex DM 66/23, mentre il restante 39% si è concentrato su percorsi “ordinari” previsti dalla struttura della Rete. In totale, le domande effettive sono state 177, con 177 corsi erogati e una significativa riduzione delle richieste inevase o sospese rispetto al passato. I dati confermano la capacità del GFF di rispondere con ampia disponibilità, competenza e resilienza anche a fronte delle specificità e delle complessità legate ai percorsi ex DM 66.

Un patrimonio comune da valorizzare
Il Report Annuale 2024-2025 mostra come la Rete Senza Zaino stia consolidando strumenti e pratiche di accompagnamento, puntando sia sulla qualità della formazione iniziale sia sullo sviluppo continuo delle comunità professionali. Le riflessioni raccolte segnalano la necessità di mantenere un equilibrio tra sostegno centralizzato e valorizzazione delle risorse interne alle scuole, con un’attenzione crescente alle dinamiche di autoformazione e peer-to-peer.
La pubblicazione del documento intende dunque non solo restituire i risultati di un anno di lavoro, ma anche offrire spunti per la programmazione futura, in un’ottica di miglioramento continuo e condivisione.

 

Scarica qui il Report completo con dati, grafici e tabelle di detteglio

Pubblicato il: 23 Settembre 2025

Condividi: