Il 19 dicembre ’24, dopo un primo incontro organizzato dalla Fabbrica di Lucca a giugno, si è svolto on line il primo COORDINAMENTO NAZIONALE delle Fabbriche degli Strumenti, con Manuela Salani (Responsabile nazionale) e le formatrici Laura Grida e Daniela Michetti.
Alcuni dati: alle 26 Fabbriche presenti nel rilevamento effettuato lo scorso a.s., si sono aggiunte negli ultimi mesi due nuove realtà: la Fabbrica dell’IC di S. Elpidio (AP) e quella dell’IC di Castel del Piano (GR) che è “rinata” dopo la pausa del covid. In sintesi abbiamo, quindi, sul territorio nazionale 28 Fabbriche presenti in 12 regioni. Una bella risorsa per il nostro movimento, che andrà implementata per arrivare a coprire tutte le regioni.
Il primo incontro del 13 giugno ’24 è servito per cominciare a conoscerci: i Referenti hanno presentato le loro Fabbriche, il percorso fatto, i problemi e le criticità incontrati, ma anche le risorse che ogni Fabbrica offre alle scuole di ogni Istituto e al territorio. Daniela e Laura hanno proposto alle Referenti di fotografare il percorso fatto attraverso un’analisi puntuale, di compilare, cioè, una check list e, partendo da questa, di elaborare un Piano di Miglioramento della propria Fabbrica con la scelta di obiettivi realistici, di azioni previste per raggiungerli, di tempi e di indicazioni su chi fa queste azioni.
Ci siamo lasciati con la decisione di creare una classroom come punto di riferimento per tutti, uno strumento ritenuto essenziale per confrontarsi, crescere e migliorare, un luogo dove mettere tutti i materiali possibili riguardanti le Fabbriche, dove inserire anche gli strumenti ideati e costruiti nel tempo…… e i documenti utili allo sviluppo delle attuali e di nuove Fabbriche. Per incrementare, cioè, lo scambio di buone pratiche in quell’ottica di condivisione che è alla base del nostro movimento.
Alla fine dell’estate la classroom si è riempita di video, PPT, schede di strumenti, note, riflessioni…….a dimostrazione del prezioso lavoro svolto da ogni Fabbrica nel proprio territorio.
Nell’incontro del 19 dicembre si è avuto un ulteriore momento di confronto tra le Fabbriche e poi un focus sulle attività. I referenti hanno lavorato in classroom in piccoli gruppi e poi in plenaria per dare il massimo spazio al confronto tra le varie esperienze e alla individuazione di indicazioni utili ad arricchire tutte le varie realtà. Tema approfondito, quello della pianificazione e della gestione di alcune attività di formazione organizzate dalle Fabbriche (per i docenti interni all’Istituto, per quelli esterni, per il territorio), dell’organizzazione delle attività di visiting, del coinvolgimento dei genitori e di altri Enti e Associazioni presenti sul territorio. Siamo usciti anche da questo ultimo incontro con più energia e voglia di andare avanti…..grazie alla partecipazione di tutti e alla condivisione appassionata delle proprie esperienze.

 


 

Giovedì 19 dicembre dalle ore 17 alle 19,30 si terrà on-line il primo incontro di coordinamento dell’anno educativo e scolastico 2024-2025 delle 26 Fabbriche degli strumenti presenti sul territorio nazionale, curato dalla responsabile nazionale Manuela Salani.

L’incontro sarà l’occasione per approfondire i seguenti temi:
–  gestione delle Fabbriche: organizzazione, formazione, attività interne e sul territorio….il tutto valorizzando le esperienze già in atto.
– verifica del percorso fatto per migliorare il ruolo della propria Fabbrica e l’efficacia del suo intervento (“Piano di miglioramento” proposto dalle formatrici Laura Grida e Daniela Michetti) le criticità, i problemi, ma anche gli aspetti positivi presenti nelle varie Fabbriche che presentano livelli di attuazione e intervento diversi a livello nazionale.

Pubblicato il: 28 Gennaio 2025

Condividi: