Ogni insegnante sa che la propria professione non è fatta solo di competenze disciplinari e pedagogico-didattiche: padroneggiare i contenuti di una disciplina e avvalersi delle strategie più efficaci per trasmetterli non è sufficiente a promuovere gli apprendimenti. Sono soprattutto le competenze comunicative e relazionali – in primo luogo con gli allievi, ma anche con colleghi e genitori – a creare quel terreno fecondo, quel clima positivo e sereno, utile a garantire il successo del processo di insegnamento-apprendimento. Saper gestire efficacemente la grande moltitudine di interazioni e scambi comunicativi che investono – a più livelli e con diverse finalità – la quotidianità a scuola degli insegnanti è perciò un’esigenza determinante. Muovendo da questa premessa, il corso intende fare chiarezza sul concetto di feedback: dopo una definizione di cos’è e cosa non è, si analizzeranno le principali caratteristiche dettate dalle più recenti risultanze scientifiche, si presenteranno le diverse modalità con cui può essere trasmesso e si riveleranno le implicazioni metodologiche che lo rendono uno degli strumenti educativi e didattici più efficaci.
Il corso prevede un’alternanza tra momenti di offerta di nuove conoscenze/esperienze, momenti di riflessione e momenti di attività laboratoriali individuali e a piccolo gruppo.

Coordinatrice del corso
Maria Bruna Orsi

Formatrice SZ senior e vice-presidente dell’Associazione Senza Zaino – Per una scuola comunità

Esperta
Silvia Micheletta

Dottoressa di Ricerca in Didattica e Pedagogia Speciale, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, docente al Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno e già docente specializzata di sostegno alla scuola primaria. È attualmente impegnata in studi e ricerche nell’area della disabilità e dell’inclusione, ma si interessa da anni, oltre che della formazione degli insegnanti supportata dall’uso dei video e delle tecnologie, anche delle dinamiche a livello comunicativo e gestionale della classe, con un focus specifico sul feedback.

Destinatari
Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, educatori/trici, formatori/trici

Calendario degli incontri

Mercoledì 21 maggio 2025 – Orario: 17.00-19.30
Mercoledì 28 maggio 2025 – Orario: 17.00-19.30
Mercoledì 4 giugno 2025 – Orario 17.00-19.00
Mercoledì 11 giugno 2025 – Orario 17.00-19.00
Mercoledì 18 giugno 2025 – Orario 17.00/19.00
+ 4 h di attività asincrona da concordare durante il Laboratorio.

Note organizzative
Il Corso:
● è online
● ha la durata complessiva di 15 ore
● è strutturato in 5 incontri sincroni per un totale di 11 ore + 4 ore asincrone in autonomia
● è organizzato utilizzando gli strumenti della Google Suite (Meet, Classroom, Moduli,…)
● è riconosciuto dal MIUR.

ll costo del Corso è di €150.
Per gli iscritti all’Associazione SZ (anno 2025) o per chi si iscrive all’Associazione in concomitanza dei corsi è di €120.

La tessera associativa ha il costo di € 15 annuali, per tesserarsi cliccare sul seguente link https://senzazaino.it/associazione/tesseramento-associazione/

PER IL CORSO è possibile il pagamento con il bonus della Carta docenti
per chi non ha la possibilità di usufruire della Carta docenti, il pagamento avviene mezzo bonifico bancario sul CC dell’Associazione IT48F 03069 09606 100000068707, con causale: Nome, Cognome, Titolo Corso, rispettando i tempi indicati per l’iscrizione al Corso scelto.

Nel caso vogliate associarvi, non è possibile fare un unico bonifico per corso e tessera.

Relativamente alle modalità di iscrizione al Corso:
● il link al Modulo di iscrizione è inserito alla fine di questa scheda ed è utilizzabile nei tempi indicati tra parentesi (dal 2 al 12 maggio 2025); inoltre, in tempi utili per l’iscrizione al Corso, il link al Modulo sarà inserito anche nella sezione BLOG del sito www.senzazaino.it, in un post di remind sull’inizio del Corso
tutti devono compilare il Modulo Google di iscrizione relativo al Corso, entro il termine di chiusura iscrizioni, indicato sia in questa SCHEDA DESCRITTIVA, sia nel Modulo di iscrizione
● per chi si avvale della Piattaforma SOFIA, in aggiunta alla compilazione del Modulo, è necessaria anche l’iscrizione sulla Piattaforma stessa; il Codice identificativo del Corso è inserito alla fine di questa scheda e sarà anche sul sito www.senzazaino.it insieme al Modulo Google di iscrizione
● è possibile il pagamento con il bonus della Carta docenti
● per chi non ha la possibilità di usufruire della Carta docenti, il pagamento avviene mezzo bonifico bancario sul CC dell’Associazione IT48F 03069 09606 100000068707, con causale: Nome, Cognome, Titolo Corso, rispettando i tempi indicati per l’iscrizione al Corso scelto
● poiché il Corso è attivato solo se è raggiunto il numero minimo previsto di 15 partecipanti, gli iscritti devono attendere la conferma, da parte della Segreteria dell’Associazione, dell’effettiva partenza del Corso.

Al Corso, sono ammessi, gratuitamente, fino a 4 formatori SZ. Se il numero di formatori iscritti al Corso è superiore a quello dei formatori ammessi, si tiene conto dell’ordine temporale di iscrizione.

Tempi previsti per le iscrizioni e i pagamenti
Venerdì 2 maggio 2025: apertura iscrizioni
Lunedì 12 maggio 2025: chiusura iscrizioni
Martedì 13 maggio 2025: conferma delle iscrizioni e dell’effettiva partenza del corso.

Link al Modulo di iscrizione: https://forms.gle/iowVm9LgBnVXRSCE9

Si precisa che, contestualmente all’iscrizione, dovrà essere effettuato il pagamento del corso con Buono Carta del docente o Bonifico (IBAN); nella causale scrivere (Corso Feedback). Il Pdf del Buono o Bonifico va inserito nel modulo Google di iscrizione.

Per l’iscrizione sulla Piattaforma Sofia → Codice identificativo del Corso: 98772

Scarica la locandina in PDF >>

Pubblicato il: 30 Aprile 2025

Condividi: