
Nei giorni 3,4, 17,18 Marzo 2025 si è svolto il corso di onboarding per i dirigenti scolastici che hanno scelto o si sono trovati a guidare scuole appartenenti alla Rete Senza Zaino. Le giornate hanno avuto uno sviluppo esperienziale ed aperto al dialogo ed allo scambio. Nel primo incontro, un video ha mostrato gli spazi di una scuola Senza Zaino, frutto di scelte progettuali che hanno calato i “valori” del modello in un contesto concreto. I partecipanti poi divisi in piccoli gruppi, supportati e coordinati da colleghi più esperti, hanno potuto confrontarsi sui “cinque passi” base delle scuole Senza Zaino. Si è discusso di come organizzare un istituto come rete coordinata di plessi, come costruire un modello di PTOF leggero e rappresentativo del cammino innovativo della scuola, come costruire una scuola della comunità con l’apporto importante dell’associazione dei genitori e come organizzare paesaggi di apprendimento. Tutte le giornate hanno sempre previsto momenti di stimolo sotto forma di problemi concreti, studi di caso sui quali il gruppo di lavoro poteva discutere, confrontarsi riportando le diverse esperienze dei territori, partecipare attivamente anche apportando idee e possibili azioni da implementare per il gruppo intero. Il confronto e lo scambio, caratteristiche basilari di una scuola comunità, sono stati motivo di rispecchiamento e crescita per tutti, a diversi livelli di esperienza ed expertise. Le narrazioni di storie vissute da dirigenti Senza Zaino di lungo corso sono state spunto per confronti vivi su questioni che coinvolgono direttamente le leadership educative. Si è provato insieme a trovare possibili azioni organizzative portatrici di cambiamento.
Il percorso ha messo in luce la complessità del ruolo del dirigente in una scuola Senza Zaino, che è una scuola in ricerca che si specifica e caratterizza proprio grazie all’apporto partecipativo delle comunità scolastiche, evidenziando la necessità di un accompagnamento costante per sostenere il percorso continuo d’innovazione. La formazione, infatti, proseguirà con forme di mentoring. I partecipanti hanno espresso un forte apprezzamento per la struttura del corso, sottolineando l’importanza di avere occasioni di confronto e supporto anche dopo la formazione iniziale.
Sicuramente l’entusiasmo dei presenti è stato un feedback importante. La buona ricaduta del percorso, di cui i partecipanti hanno valorizzato l’efficacia, e contemporaneamente una partecipazione inferiore alle aspettative ci invitano a riflettere su come rendere ancora più accessibili e sostenibili queste opportunità di formazione per chi, ogni giorno, è chiamato a conciliare molteplici responsabilità.
Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte a questo primo passo nel percorso da dirigenti Senza Zaino e rinnoviamo il nostro impegno nel creare occasioni di crescita, scambio e accompagnamento per chi guida scuole in trasformazione.
Pubblicato il: 27 Marzo 2025
Condividi: