In questo articolo vi presentiamo i due volumi realizzati grazie al contributo di dirigenti, formatori, docenti della Rete Senza Zaino. Un’occasione per conoscere due pilastri fondamentali del modello di scuola Senza Zaino. 

 

I Patti territoriali per costruire comunità educanti a cura di Maria Paola Pietropaolo 

Come può la scuola contribuire a creare legami autentici tra persone, istituzioni e territori? In un tempo attraversato da profonde trasformazioni culturali e sociali, educare non può più essere compito esclusivo della scuola. Servono alleanze, visioni condivise, azioni concrete e, soprattutto, comunità educanti.

 

Questo libro mostra come i Patti educativi territoriali possano trasformarsi in strumenti reali di coesione, partecipazione e crescita condivisa, offrendo ispirazioni e pratiche da cui partire per costruire una scuola che sia davvero al centro del territorio.

 

Scoprilo qui https://www.erickson.it/it/i-patti-territoriali-per-costruire-comunita-educanti

 

Valutazione Mite nelle scuole Senza Zaino, per una scuola comunità a cura di Maria Grazia dell’Orfanello 

Come si può rendere concreta e quotidiana una valutazione davvero formativa, rispettosa e partecipata? Una “valutazione Mite” — con la M maiuscola — che mette al centro la crescita e l’autenticità del percorso scolastico, e non il voto come fine ultimo.

Questo libro raccoglie strumenti e pratiche concrete per trasformare l’idea di valutazione formativa in una realtà quotidiana in classe. Frutto di una lunga sperimentazione nelle scuole Senza Zaino, offre spunti utili a chiunque voglia costruire una scuola più empatica, partecipativa e centrata sullo sviluppo autentico di ogni alunno e alunno. Obiettivo: promuovere una valutazione che non punisce né etichetta, ma accompagna, guida e valorizza.

Qui maggiori informazioni 

https://www.erickson.it/it/valutazione-mite-nelle-scuole-senza-zaino

Pubblicato il: 23 Settembre 2025

Condividi: