Senza Zaino Day 20 maggio 2026

Il Senza Zaino Day è da sempre una giornata speciale: un momento in cui tutte le scuole della rete, grandi e piccole, si fermano per dare voce a un tema comune, trasformando le aule, i corridoi, le piazze e le comunità in spazi di creatività, riflessione e festa. 

Quest’anno, il 20 maggio 2026, celebreremo la conclusione del triennio dedicato a “Rompere gli schemi”.

  • Nel primo anno abbiamo scelto di rompere gli schemi nelle relazioni, provando a costruire rapporti diversi, più autentici e solidali.
  • Nel secondo anno li abbiamo rotti attraverso il gioco, inteso non come evasione, ma come spazio di regole condivise, di creatività e di libertà.
  • Ora, nel terzo anno, ci attende una sfida che tocca profondamente la nostra responsabilità di educatori e cittadini: rompere gli schemi che generano violenza, conflitto e indifferenza, per aprire la strada a un mondo di nonviolenza e di pace.

In un presente segnato da guerre vicine e lontane, da tensioni che attraversano le società e da un linguaggio pubblico spesso improntato all’ostilità, la scuola non può restare spettatrice. Educare alla pace e alla nonviolenza non è un’aggiunta, ma un compito essenziale della scuola comunità. Significa insegnare a riconoscere e trasformare i conflitti, a gestire le differenze senza paura, a coltivare l’empatia, la responsabilità e la cura reciproca.

Il Senza Zaino Day 2026 sarà allora l’occasione per immaginare insieme e tradurre in azioni concrete questa prospettiva. Ogni scuola potrà scegliere il linguaggio e le forme più adatte:

  • laboratori di narrazione e scrittura per raccontare storie di pace e di coraggio nonviolento;
  • esperienze di gioco cooperativo e pratiche di mediazione dei conflitti;
  • attività creative come murales, mappe della pace, performance teatrali e musicali;
  • momenti di apertura alla comunità, con incontri, flash mob, letture pubbliche, segni visibili di un impegno che parte da bambine e bambini, ragazze e ragazzi ma che coinvolge tutti, in primo luogo le famiglie.

Il filo conduttore sarà la convinzione che rompere schemi è possibile: si può scegliere un altro modo di parlare, di agire, di costruire comunità. Si può educare alla nonviolenza non come principio astratto, ma come pratica quotidiana fatta di gesti, parole e scelte consapevoli.

Il 20 maggio 2026 sarà una giornata di festa, di testimonianza e di impegno, un appuntamento che unisce la rete Senza Zaino e che vuole dire a gran voce: la pace non è un’utopia lontana, ma un cammino che si costruisce insieme, a partire dalla scuola.

Pubblicato il: 23 Settembre 2025

Condividi: