LA RETE SENZA ZAINO

Gruppo Formatori dei Formatori

Il GFF è una comunità professionale formata da docenti Senza Zaino che hanno partecipato a una formazione specifica sull’aula adulta e che fanno parte dell’Albo GFF-SZ tenuto dalla Rete Senza Zaino. La rete Senza Zaino attraverso l’azione del GFF offre una formazione per il cambiamento dei comportamenti professionali rivolta alle comunità professionali delle scuole aderenti. La formazione proposta si rivolge alle comunità professionali delle scuole e le accompagna nel percorso di implementazione dalla fase iniziale di entrata nella Rete e successivamente per il consolidamento e la crescita delle competenze necessarie.
Una formazione attiva, competenziale, che si differenzia profondamente dagli interventi di tipo frontale/accademico centrati solo sui contenuti (convegni, seminari, webinar, e-learning tell and test), ma che ha lo scopo di costruire competenze e quindi contenuti (saperi), abilità (saper fare) e atteggiamenti (saper essere) secondo i principi dell’Andragogia (Formazione delle persone adulte) e la metodologia ROA.

  • Il ciclo di apprendimento ROA (Riflessione, Offerta, Applicazione) comincia dall’ascolto del gruppo e del suo punto di vista, indispensabile punto di partenza del processo di adozione di pratiche innovative e nuovi atteggiamenti e valori.
  • Le persone formatrici (PF) svolgono un ruolo di facilitatrici, consulenti, tutor e mentori.
  • Le persone partecipanti (PP) sono al centro e sono attive nei processi di cambiamento;
  • Le PP imparano in modo trasformativo (pensiero critico, consapevolezza di sé) modificando le cornici di riferimento (modelli di pensiero) e i comportamenti professionali;
  • Le PP imparano in un clima d’aula che mette in moto le emozioni e la partecipazione per affrontare insieme la paura di cambiare.
  • Le PP imparano le une dalle altre, dall’esperienza e dalla pratica come professioniste riflessive.

Curricolo: Formazione e accompagnamento delle scuole

Il Curricolo per le scuole della Rete Senza Zaino è pensato in un’ottica di apprendimento continuo ed è basato sulle Competenze dell’insegnante Senza Zaino. Suddiviso in 16 unità di lavoro in presenza e 12 a distanza, ripartite in 4 anni definisce il percorso delle scuole, a partire dal loro ingresso nella Rete. Per ogni annualità è previsto un monte ore di 25, distribuite fra attività in presenza e LIVE (a distanza sincrona) Negli anni successivi ai primi quattro verranno aggiunte altre unità di lavoro in relazione ai risultati raggiunti e ai bisogni formativi delle singole scuole. Le PF (persone formatrici) hanno il compito di accompagnare le scuole nell’implementazione e consolidamento del Modello Senza Zaino.

GOF e procedure di richiesta della formazione

Il GOF è parte del GFF ed è coordinato dalla coordinatrice del GFF e si occupa di:
dare risposta alle richieste formative delle scuole;

  • interfacciarsi con le Scuole Polo in merito ai bisogni rilevati nei vari territori e all’andamento della formazione erogata;
  • individuare le PF (persone formatrici) da assegnare a ciascun corso;
  • raccogliere documentazione delle PF: programmazione, report finale e questionario di soddisfazione.
  • organizzare e gestire corsi onboarding;
  • organizzare attività del Gruppo Formatori dei Formatori (GFF);
  • relazionare almeno due volte l’anno, insieme alla coordinatrice del GFF, alla Direzione Nazionale, in merito all’andamento della formazione delle scuole e ai bisogni formativi del GFF.

Sistema di qualità della formazione GFF-SZ

Gli standard di qualità della formazione GFF sono affidati ai 5 documenti che compongono il sistema di qualità: Curricolo per le scuole della Rete Sz, Inventario delle competenze dell’insegnante SZ, Codice Etico GFF, Competenze delle Persone Formatrici, Regolamento GFF (Punto 6 comma D Accordo di Rete SZ). Tutti i documenti sono frutto di processi di costruzione partecipati e sono condivisi con tutti gli organi della Rete SZ e le scuole aderenti.

Il GFF: Formazione e Ricerca-Azione

La metodologia della ricerca-azione (RA) è la chiave per accompagnare l’applicazione concreta del Modello Senza Zaino nelle scuole. È fondamentale stabilire il punto di partenza del gruppo cui è rivolta la formazione, per calibrare l’intervento sui bisogni effettivi e supportarlo nei processi di cambiamento necessari. È imprescindibile stabilire, quindi, un piano di implementazione del modello riferito alla realtà delle persone partecipanti e, attraverso un monitoraggio continuo dei progressi, adattarlo a ciò che effettivamente viene realizzato e documentato. Nell’accompagnamento la persona formatrice favorisce l’attivazione delle persone partecipanti e il problem-solving e supporta il gruppo con stimoli e feedback diretti e continui.

Le PF sono impegnate nella ricerca promossa dalla Rete Senza Zaino in vari ambiti:

  • Sviluppo del Modello Senza Zaino (ad esempio in relazione alle fasce di età Zerosei, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, ai paesaggi di apprendimento, alla valutazione mite).
  • Sviluppo, valutazione e impatto della formazione rivolta alle comunità professionali delle scuole.

PER SAPERNE DI PIÚ

Per una descrizione approfondita dei compiti e prerogative degli organi di governo si rimanda alla lettura dell’accordo di rete rinnovato dall’Assemblea dei Dirigenti Scolastici a giugno 2023. per maggiori informazioni scrivere a direzionetecnica@senzazaino.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SENZA ZAINO

Iscriviti alla newsletter per ricevere sulla tua email aggiornamenti sul mondo del Movimento Senza Zaino, dell’Associazione e della Rete di scuole.